Questo corso fa per te se ami la musica, non sai perché, e vuoi scoprire i suoi meccanismi misteriosi e affascinanti.
Non sono necessarie conoscenze pregresse.
La musica fa vibrare la tua anima... ma non sai perchè?
Tante persone amano la musica senza conoscerne i meccanismi.
Questo corso è un viaggio in un mondo meraviglioso, che fino ad oggi hai solo intravisto.
Farai un percorso all'interno del Castello della Musica e delle sue stanze: quel luogo dove ogni musicista e compositore si rifugia per immergersi nell'armonia.
Stai facendo le valige?
La continua esposizione a musica, suoni e rumori, ha creato in tutti noi una soglia molto alta di tolleranza.
Questo vuol dire che riusciamo a tollerare la musica e il baccano di una sala d'attesa.
Riusciamo ad ascoltare la cacofonia di un televisore acceso, di un cellulare che squilla e del traffico per strada.
Questa difesa ci porta a stabilire dei muri che ci impediscono di fruire della musica in maniera completa, pura e pluridimensionale.
Ti si apriranno le porte all'ascolto in più dimensioni.
Imparerai a riconoscere non solo la melodia, ma:
1. l'intreccio delle voci
2. la funzione del ritmo nei brani.
3. la forma musicale
4. il ruolo dell'interpretazione
5. la funzione dell'armonia
6. analizzeremo di volta in volta dei brani e comprenderai sempre di più la loro bellezza
7. perché vengono scelti degli strumenti e la funzione dei timbri
Più di 30 video,
suddivisi in 10 lezioni.
In ogni lezione:
1 video nel quale ti racconto e ti spiego uno degli tasselli fondamentali per capire la musica;
1 video nel quale analizziamo insieme un brano classico;
1 video nel quale analizziamo un brano moderno;
Una sezione dedicata agli approfondimenti teorici per comprendere la parte di analisi musicale, spiegati in maniera semplice e gentile!
1 manuale della lezione pieno di immagini e schemi
COMINCIA ORA
il tuo viaggio nel mondo della musica!
Tuo per sempre.
CHECKOUT
LIVELLO MERAVIGLIA
199 €, tuo per sempre.
Un viaggio meraviglioso per scoprire la Musica e amarla ancora di più. ❤️
Oltre 30 video
15 ore di viaggio nel mondo della musica
Guida di approfondimento stampabile
Interviste esclusive
Accedi per sempre, a qualsiasi ora, tutti i giorni e io rispondo sempre alle tue domande!
Ordine sicuro
256BIT – Encryption
14 giorni soddisfatto o rimborsato
Diritto di recesso garantito
Le lezioni puoi vederle ogni momento, da casa tua, ovunque tu vorrai.
Ogni lezione è pensata per portarti a comprendere le diverse tessere del puzzle.
Alla fine del corso, avrai il quadro completo.
Scarica il manuale e gli audio di ogni lezione direttamente sul tuo computer.
Possibilità di fare domande sotto ogni lezione o nella chat Telegram dedicate e ricevere risposte chiarificatrici.
Percepire da fuori e da dentro un'arte immateriale, fatta di suoni.
La musica è l’unica arte nella quale manca totalmente un riscontro materico o, quantomeno, un filo conduttore che ci porti attraverso situazioni, accadimenti, punti di riferimento presenti nella nostra memoria.
Percepire da fuori e da dentro un'arte immateriale, fatta di suoni.
La musica è l’unica arte nella quale manca totalmente un riscontro materico o, quantomeno, un filo conduttore che ci porti attraverso situazioni, accadimenti, punti di riferimento presenti nella nostra memoria.
Analizziamo le altre arti
Le arti "conclamate" sono 9, di cui 7 con una storia millenaria
Cosa differenzia le arti fra di loro?
La forza evocativa e lo spazio per l'immaginazione del fruitore.
La musica è la forma d'arte più eterea, quella che impone meno sovrastrutture a chi l'ascolta.
Chi ascolta un brano musicale lascia che la sua immaginazione venga stimolata e le sue emozioni sollecitate dalle note.
Non ci sono immagini o parole: per questo motivo non si passa dalla parte razionale della mente.
Ci sono solo liberi pensieri creati all'istante e plasmati dalle pieghe che prende la musica.
Pittura
Nell’arte figurativa, abbiamo uno o più soggetti, degli elementi in primo e secondo piano, uno sfondo.
Attraverso quel dipinto immaginiamo con facilità una situazione, ci rispecchiamo, “riconosciamo” dei luoghi o immaginiamo di vederli.
Il dipinto prende vita all’interno della nostra mente.
Lascio volutamente fuori l’arte astratta così come lascio fuori anche la musica contemporanea, musica che abbandona la melodia per rifugiarsi in confini dove l’armonia classica non è più padrona. Per quel tipo di musica, ci vorrebbe un corso a parte. C’è un motivo se si è arrivati a quel tipo di sonorità, ma non è l’argomento di questo corso.
Architettura-scultura
Giocoforza, nell’arte architettonica e nella scultura, abbiamo il tripudio della matericità: dalla raffigurazione in due dimensioni della pittura, si passa all’esplosione di una terza dimensione, nella quale la composizione prende spazio, occupandolo di fronte a noi. A volte, intorno a noi.
Teatro, danza, fumetto e cinema.
Raccontano una storia, fatta di parole, espressioni e movimenti.
Poesia
L’arte che si avvicina di più alla musica è, a mio parere, la poesia.
Utilizza le parole come fossero suoni: le rende protagoniste, legandole con armonia e contrappunti.
E la musica…
La musica è qualcosa di esprimibile attraverso timbri e frequenze.
È un’arte - incantesimo nella quale proviamo l’esperienza della ri-creazione interiore.
Un momento percettivo che si riproduce fuori e dentro di noi.
Diventiamo un tutt’uno con quelle frequenze e proviamo sensazioni diversamente inimmaginabili.
Cosa vuol dire saper ascoltare e comprendere la musica?
È qualcosa che passa attraverso le risposte alle seguenti domande.
Per quante hai una risposta chiara?
Leggi il parere degli studenti.
Fantastica Silvia, riesci sempre a spiegare concetti complessi con una semplicità chiara ed ammaliante.
È un piacere ascoltarti e non solo al pianoforte.
Le tue spiegazioni sono affascinati quanto le emozioni che riescono a suscitare quelle piccole ma espertissime mani. Ti adoro
Quando ti ascolto vado a dormire felice! Il piacere che mi fanno le tue serate è impagabile, stimoli la ragione ed il sentimento, grazie davvero.
Ci aiuti ad entrare nel pezzo e a capirlo a livello più profondo.
Splendida la musica e magnifico il tuo modo di spiegarla, ti viene da dentro, non lo stai leggendo su qualche libro
Collega sei bravissima.
È un piacere ascoltarti.
Ho cominciato a suonare a 3 anni e mezzo.
Sono passati 22 anni dal mio primo allievo.
Prediligo le persone adulte perché mi piace realizzare i loro sogni e utilizzare il piano come strumento per sentire la voce delle loro emozioni.
La mia pagina Facebook Sognandoilpiano e il mio canale Youtube sono nate nel 2013 per integrare le lezioni dei miei allievi.
Insegnare pianoforte e divulgare l'amore per la musica è la cosa che mi rende più felice!
* Amo molto gli animali, con i quali parlo una lingua unica fatta di carezze, sguardi e olfatto.
Contatti
Se vuoi farmi qualche domanda o vuoi parlare con gli altri iscritti, unisciti a questo gruppo.
Oppure manda una mail: info@sognandoilpiano.it
2011-2024 © Sognandoilpiano
Tutti i diritti riservati